Covid in aumento: sintomi lievi ma cresce la circolazione del virus
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Covid in aumento: sintomi lievi ma cresce la circolazione del virus

Coronavirus

Il Covid torna a circolare con la variante Stratus. Sintomi leggeri ma contagi in crescita. Nessun allarme, ma ecco cosa succede.

Con l’arrivo dell’autunno, i casi di Covid tornano a crescere in diverse aree del Paese, in particolare in Lombardia dove si registra il numero più alto di nuove infezioni settimanali. La situazione, tuttavia, non desta preoccupazione tra gli esperti, che parlano di un aumento sotto controllo e senza conseguenze gravi per la maggior parte dei contagiati.

Come riportato da brescia.corriere.it, i dati forniti da Ats Brescia mostrano un incremento costante della percentuale di tamponi positivi, che è passata dal 5,6% a inizio agosto fino a superare il 21% nelle ultime settimane di settembre. Si tratta di un segnale chiaro della maggiore circolazione del virus, ma i numeri restano comunque inferiori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A livello nazionale, secondo il Ministero della Salute, la Lombardia è seguita da Campania ed Emilia-Romagna per numero di nuovi casi settimanali.

Coronavirus,Covid-19
Coronavirus,Covid-19

I sintomi principali legati alla nuova variante Stratus

La variante attualmente più diffusa in Italia si chiama Stratus, identificata come sottovariante di Omicron. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, questa variante non presenta una maggiore severità clinica rispetto a quelle già note. La sintomatologia resta infatti quella tipica delle infezioni respiratorie superiori.

Fra i sintomi più comuni segnalati dai pazienti ci sono mal di gola, febbre lieve, tosse secca, stanchezza e dolori muscolari. Si è inoltre registrato un aumento di casi con raucedine e perdita temporanea della voce, sintomi che ricordano le prime ondate del virus, ma che non indicano una malattia più grave.

Le indicazioni per chi è positivo

Le autorità sanitarie ribadiscono che, in caso di positività con sintomi, è fondamentale restare a casa fino alla risoluzione del quadro clinico. Le raccomandazioni includono l’utilizzo della mascherina in presenza di altre persone, soprattutto se fragili, e l’adozione di comportamenti responsabili come lavarsi frequentemente le mani e evitare i contatti stretti.

Al momento, quindi, non si parla di emergenza, ma è chiaro che il virus continua a circolare. La prevenzione resta la miglior difesa, soprattutto per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione. Riconoscere i sintomi e adottare misure di buon senso può fare la differenza.

Leggi anche
Il “miracolo” di Giorgia Meloni: la foto della Premier manda in tilt la sinistra

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Settembre 2025 9:37

Il “miracolo” di Giorgia Meloni: la foto della Premier manda in tilt la sinistra

nl pixel